-CODICE DELLA NAVIGAZIONE- Cosa si intende per Avaria.

Per AVARIA si intende qualsiasi danno subito dal mezzo di trasporto o dalle cose trasportate, durante il viaggio o nelle operazioni connesse al trasporto.

Il termine AVARIA in Diritto della navigazione ha un significato caratteristico tratto dal gergo della marineria, e indica un danno occorso alla nave nel suo insieme o nelle sue componenti, oppure al carico in tutto o in parte.

Ma dal punto di visto dell'armamento, si intende per AVARIA più' genericamente e contabilmente la negatività economica imprevista.

In questo senso senso il termine assume perciò accessoriamente valore di "spesa straordinaria" o "danno", nelle sue più varie accezioni.

Esse si distinguono:

-AVARIE PARTICOLARI: se i danni sono provocati da eventi fortuiti o cause di forza maggiore, questi danni sono a carico di chi li ha subiti se sprovvisto di copertura assicurativa.

-AVARIE COMUNI: si tratta di danni e spese provocati volontariamente dal capitano della nave per la salvezza comune e vanno ripartiti a carico di tutti i partecipanti al rischio di perdita della nave, per coprire tale rischio è necessario ricorrere ad una clausola aggiuntiva alla copertura assicurativa.

Novità al Codice della Strada

-TELEFONINO AL VOLANTE:

La sanzione per chi guida con lo smartphone andrà da un minimo di euro 250,00 ad un massimo di Euro 1.400,00.

-GUIDA IN STATO DI EBBREZZA E USO DI STUPEFACENTI:

Per la guida in stato di ebbrezza la sanzione andrà da 573,00 a 6.000,00 Euro, con sospensione della patente fino a 2 anni e pene detentive da 3 mesi ad 1 anno.

Sarà sufficiente essere positivi al test anche se non si è in stato di alterazione, per incorrere nelle sanzioni.

-ABBANDONO DEGLI ANIMALI:

Revoca o sospensione della patente da 6 mesi ad 1 anno per chi abbandona gli animali per strada.

-ECCESSO DI VELOCITA':

Sanzione da 173,00 a 694,00 Euro a chiunque superi di oltre 10 km/h e non oltre 40 km/h i limiti di velocità.

Se la violazione è compiuta all'interno di un centro abitato e per almeno 2 volte la sanzione è innalzata fra 220,00 e 880,00 Euro con sospensione della patente da 15 a 30 giorni.

-BICICLETTE E MONOPATTINI:

Scatta L'obbligo per gli automobilisti di mantenere almeno 1,5 metri di distanza quando superano una bicicletta.

Per i monopattini è previsto l'obbligo di targa, assicurazione RC e casco protettivo.

-SUPERCAR:

3 anni di divieto di guida per i neopatentati.

-AUTOVELOX:

Se si prendono più multe nello stesso tratto stradale di competenza  dello stesso Ente, in un periodo di tempo di 1 ora, si paga una sola sanzione, la più grave aumentata di un terzo.